Sabato 29 ottobre 2022 ore 19:30
In collaborazione con AGIMUS PADOVA
Recital Pianistico
GIOVANNI ANDREA PISANU
Programma:
F.J. HAYDN SONATA Hob XVI n. 50
Allegro
Adagio
Allegro molto
L.V. BEETHOVEN SONATA op. 110
Moderato cantabile, molto espressivo
Molto Allegro
Adagio ma non troppo, Fuga: Allegro ma non troppo
F. CHOPIN Scherzo op. 20 n. 1
D. KABALEVSKY Rondò op. 59
A.GRUNFELD / J.STRAUSS
SOIRÈE DE VIENNE
GIOVANNI ANDREA PISANU, classe 1996, è un pianista italiano. Avvicinatosi in età precoce allo studio del pianoforte, partecipa a Masterclass di perfezionamento tenute da Maestri di fama Internazionale, tra i quali si ricordano Roberto Plano, Roland Proell, Davide Cabassi, Bruno Canino, Eliso Virsaladze, Benedetto Lupo, Giuseppe Albanese, Yaron Rosenthal. Nel 2017 si laurea con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio N. Paganini di Genova sotto la guida del M° G. Carlascio, e prosegue i suoi studi nella classe del maestro D. Cabassi al conservatorio N. di Piacenza. Nel 2021 si laurea nuovamente presso il conservatorio N.Paganini di Genova con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida del maestro Cesare Castagnoli. Attualmente segue i corsi di alto perfezionamento presso l'Accademia Amadeus tenuti dal M° Alberto Nosè. Ottiene numerosi primi premi all’interno di concorsi Internazionali: tra le più recenti vittorie si ricordano quella del “London Grand Prize Virtuoso 2021”, Platina International “Grand Prize 2021”, “Quebec International Competition 2021”, “ImkaInternational Piano Competition”. Allo stesso anno risale il suo primo debutto da solista in Spagna, per la "Fundaciòn Euterphe" di León. Si esibisce per diverse stagioni concertistiche tra cui : “Giovine Orchestra Genovese”, “Ente Concerti Castello di Belveglio”, “Monferrato Classic Festival”, “Liguria Eventi”, “Primavera di Baggio”, “Classicalessandria”, “Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini” e altre. Nel maggio del 2017 collabora con l’associazione Primavera di Baggio e Collettivo 21 e con svariati compositori quali: Carlo Galante, Carlo Boccadoro, Federico Gardella, Nicola Campogrande e Silvia Pepe, per promuovere la divulgazione della musica contemporanea al MaMu(Magazzino Musica) di Milano. Nel 2021 viene selezionato tra tutti i conservatori italiani come finalista per il Premio Nazionale delle Arti, tenutosi a Pescara. Dal 2020 suona in duo stabile con la pianista Sarah Giannetti, collaborando con diverse stagioni concertistiche internazionali.
Prenotazione obbligatoria: tel. 331 9052529
Info:
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia (ACIT)
Palazzo Albrizzi-Capello
Cannaregio 4118, F.ta Sant’Andrea
30121 VENEZIA
Tel. 0039 - 041 5225475/331 9052529
e-mail. palazzoalbrizzi@gmail.com - www.acitvenezia.eu